Farmaci online

posso acquistare su questo sito?

Tu sei qui

CONFERENZA INTERNAZIONALE

14/10/2016

La Conferenza Internazionale in programma il prossimo 14 ottobre, rivolta alle agenzie regolatorie, alle forze di polizia e alle autorità doganali degli Stati membri, ha lo scopo di fornire, attraverso la  disamina della recente casistica, un aggiornamento sulle problematiche riconducibili al c.d. crimine farmaceutico e sulle relative strategie di contrasto, unitamente alla presentazione degli strumenti messi a punto nell’ambito del progetto europeo Fakeshare II.

La prima sessione è dedicata all’approfondimento del fenomeno dei farmaci falsificati, delle recenti attività di indagine nel settore e alla descrizione di ulteriori problematiche emergenti come i furti di medicinali.

La seconda sessione è invece dedicata a un tema strettamente connesso a quello dei farmaci falsi, ovvero la vendita online al pubblico di medicinali.

Oggetto di approfondimento di questa sessione sono, in primo luogo, i risultati delle survey condotte (2016) in Italia, Spagna, Portogallo e UK con l’obiettivo di indagare le variabili psico-sociali che determinano l’acquisto di farmaci attraverso il web; ulteriori tematiche oggetto di questa seconda sessione sono il logo comune europeo e l’impatto del relativo regolamento sulla vendita di farmaci a distanza nei paesi che aderiscono al progetto, le attività di contrasto alla vendita online illegale portate avanti a livello europeo ed extra europeo, il ruolo dei social network nella promozione di farmaci pericolosi e le campagne di comunicazione promosse per sensibilizzare il pubblico sui rischi per la salute.

L’ultima sessione, infine, è dedicata alla presentazione degli strumenti messi a punto nel corso del progetto Fakeshare II, in particolare l’ottimizzazione della HUB Fakeshare, realizzata e strutturata con elevati profili di sicurezza, attraverso la quale sono attualmente consultabili e scaricabili dagli utenti accreditati oltre 2000 documenti riguardanti casi di furto e di falsificazione, risultati analitici su campioni sospetti rinvenuti, articoli scientifici e approfondimenti ad hoc su casistiche di interesse.

Obiettivo del progetto Fakeshare è infatti quello di ideare e realizzare una piattaforma comune per lo scambio di informazioni a livello europeo, a supporto delle attività di indagine e controllo portate avanti dagli Stati membri.

Scarica l'Agenda della Conferenza in Inglese

Scarica gli Atti della Conferenza in Inglese